MATTEO BARONCHELLI

Accompagnatore di media Montagna

La montagna non è solo cima, è anche orizzonte; è la relazione che ci lega agli ambienti mentre li attraversiamo, con sguardo accorto e passi leggeri.
É terreno di avventura e di scoperta e posto dove mettersi in gioco.
Se lo vorrai potremo condividere tratti di questo cammino: avrai al tuo fianco una persona preparata, un gestore del rischio, ma anche un compagno di strada solidale e attento.
Faccio base sulle montagne bresciane, ma ti accompagno su tutte le Alpi. E non solo!

Prossimi appuntamenti in programma

cover_garda_new

Sui sentieri del Lago dei Garda

Riva del Garda (TN)

Chi sono

Appassionato di montagna e di racconti; escursionista, ciclista, osservatore curioso. Sono Accompagnatore di media Montagna del Collegio regionale Guide Alpine Lombardia e Accompagnatore di cicloturismo.

Matteo Baronchelli Accompagnatore di media Montagna
Attività outdoor proposte

Le mie proposte

Escursioni giornaliere e lunghi trekking, viaggi e vacanze brevi, attività didattica e percorsi di avvicinamento alla montagna, attività personalizzate e team building.
Cosa possiamo fare insieme?

Mi trovi anche su Instagram

  • A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • ⛰️ Alla fine di un anno (quasi!) da Accompagnatore di media Montagna.

Momenti emozionanti, valutazioni, bilanci (anche critici), nuovi progetti: tanti pensieri girano per la testa! 
-
A prevalere però è il senso di gratitudine. Io ci ho messo passione, impegno e idee, la competenza che mi sono fatto fin qui e quella che sto coltivando man mano; ma senza la fiducia di chi ha scelto di camminare insieme a me molto di questo lavoro avrebbe finito col girare per certi versi a vuoto.
E il grazie non è solo per esserci state e stati, ma anche per i modi, per l'entusiasmo, la curiosità e lo spirito leggero, la voglia di mettersi in gioco e di condividere conoscenze e esperienze: sono gli elementi che hanno fatto davvero la differenza.
-
Io ho cercato soprattutto di avere cura di trasmettere un'idea dell'andare in montagna che va oltre l'appagamento dei bisogni primari, oltre la meraviglia dei panorami o il sollievo dai piccoli e grandi pensieri della quotidianità.
La montagna è tutto questo e molto altro ancora, è terreno di avventura ma anche di scoperta, dove gli obiettivi personali (che è bello e giusto darsi) trascendono in realtà la meta stessa.
-
Questo pensiero riecheggia nel nome che ho scelto di affiancare al mio in questo percorso ed è lo stile con cui continuare a condividere con chi lo vorrà nuove avventure insieme. A presto sui sentieri!

Matteo

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami.
-
Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
A Pasquetta sui sentieri! Per la più classica delle gite fuori porta, ieri abbiamo percorso un tratto della panoramica dorsale che separa la Valtrompia dalla conca del Sebino, godendo delle belle vedute sul lago in una giornata dove le nubi basse hanno ceduto il posto ai panorami. - Poi splendidi tratti di bosco, piccole curiosità, belle chiacchiere e momenti di convivialità in compagnia di uno bellissimo gruppo di grandi e piccoli super determinati. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
3 giorni ago
View on Instagram |
1/8
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri!
-
Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci.
-
Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero.
-
Grazie a chi c'era! 

#nonsolocima #montagneorizzonti
Che meravigliosa giornata di primavera ci siamo goduti ieri! - Camminando per le antiche vie che collegano i due piccoli borghi gardesani di Muslone e Piovere, tra tratti di bosco e affacci sul lago. Attraversando i terrazzamenti coltivati a oliveto e sostenuti da muri a secco, fazzoletti di terra strappati alla ripidità dei versanti, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro dell'uomo e questo ambiente unico. Riempiendoci gli occhi con la meraviglia degli scorci. - Soprattutto godendoci la bellezza del tempo passato insieme, delle chiacchiere leggere e delle osservazioni curiose, della straordinaria facilità con cui ci sentiamo più vicini quando condividiamo un sentiero. - Grazie a chi c'era!  #nonsolocima #montagneorizzonti
4 settimane ago
View on Instagram |
2/8
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti. 
-
I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro.
-
Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie.
- 
Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. 

#nonsolocima #montagneorizzonti
La primavera che inizia ad occhieggiare, nel sole tiepido, nell'aria tersa, nei primi segnali del bosco, da quelli più evidenti a quelli più minuti.  - I sentieri, quelli più conosciuti, meravigliosi e panoramici e quelli meno noti, che regalano scorci e racconti di vita e di lavoro. - Le Piccole Dolomiti Bresciane, le vicine montagne della Valvestino e più lontane sullo sfondo le Dolomiti di Brenta. E poi lo specchio d'acqua del lago, con le sue vedute, i suoi riflessi e le sue storie. -  Ieri prima domenica di primavera meteorologica su quel gioiellino del Monte Censo. #nonsolocima #montagneorizzonti
2 mesi ago
View on Instagram |
3/8
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova.
-
Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella.
-
Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera.

#nonsolocima #montagneorizzonti
Andare in montagna è anche cercare una relazione con nuovi ambienti e una misura ai propri limiti, mettendoli alla prova. - Non è solo una semplice escursione o un atto sportivo, più o meno impegnativo; è un percorso in cui metterci in gioco e scoprire un diverso equilibrio con la fatica e con le nostre paure, in cui ogni passo ci porta una consapevolezza nuova. Poi magari la foschia può nasconderci un panorama, ma non può certo toglierci la soddisfazione di aver alzato di un poco la nostra personale asticella. - Ieri con un piccolo e determinato gruppo sulle creste di Cima Mughera. #nonsolocima #montagneorizzonti
2 mesi ago
View on Instagram |
4/8
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda?
-
Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo.
-
Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano.
-
Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ma che grande patrimonio è il Garda? - Di panorami e bellezza certo, ma non solo! Di cultura peculiare, antichi mestieri e storie di un territorio straordinario, dove per un piccolo miracolo climatico Alpi e Mediterraneo hanno finito col vivere fianco a fianco. Poi di suggestive atmosfere, in qualsiasi stagione e con qualsiasi tempo. - Ieri partendo da Gargnano, tra pittoreschi scorci e testimonianze di storia locale, abbiamo raggiunto quel piccolo gioiello di semplicità intima che è l'Eremo di San Valentino. Camminare per gli antichi sentieri e i viottoli all'ombra delle alte mura delle limonaie gargnanesi è stato così un modo affatto scontato per immergersi in questo lembo di entroterra gardesano. - Giornata grigia ma morale sempre alto! Soprattutto quando si cammina con chi nonostante tutto sceglie di preferire il gusto della scoperta al tepore di un giorno di riposo. E anche stavolta ne è valsa la pena. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
3 mesi ago
View on Instagram |
5/8
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato!
-
Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa.
-
Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Giornata uggiosa ieri per la prima escursione dell'anno, ma non c'è tempo incerto che possa fermare un super gruppo determinato! - Così con una meteo da atmosfera siamo andati alla ricerca del volto selvatico della Maddalena, misurando il passo sulle roccette umide e lo sguardo verso i numerosi fenomeni carsici che caratterizzano l'affascinante versante orientale della montagna di casa. - Grazie a chi c'era e ha scelto comunque di infilare gli scarponi per passare sui sentieri una giornata tutt'altro che scontata. Alla prossima piccola grande avventura! #nonsolocima #montagneorizzonti
4 mesi ago
View on Instagram |
6/8
⛰️ Alla fine di un anno (quasi!) da Accompagnatore di media Montagna.

Momenti emozionanti, valutazioni, bilanci (anche critici), nuovi progetti: tanti pensieri girano per la testa! 
-
A prevalere però è il senso di gratitudine. Io ci ho messo passione, impegno e idee, la competenza che mi sono fatto fin qui e quella che sto coltivando man mano; ma senza la fiducia di chi ha scelto di camminare insieme a me molto di questo lavoro avrebbe finito col girare per certi versi a vuoto.
E il grazie non è solo per esserci state e stati, ma anche per i modi, per l'entusiasmo, la curiosità e lo spirito leggero, la voglia di mettersi in gioco e di condividere conoscenze e esperienze: sono gli elementi che hanno fatto davvero la differenza.
-
Io ho cercato soprattutto di avere cura di trasmettere un'idea dell'andare in montagna che va oltre l'appagamento dei bisogni primari, oltre la meraviglia dei panorami o il sollievo dai piccoli e grandi pensieri della quotidianità.
La montagna è tutto questo e molto altro ancora, è terreno di avventura ma anche di scoperta, dove gli obiettivi personali (che è bello e giusto darsi) trascendono in realtà la meta stessa.
-
Questo pensiero riecheggia nel nome che ho scelto di affiancare al mio in questo percorso ed è lo stile con cui continuare a condividere con chi lo vorrà nuove avventure insieme. A presto sui sentieri!

Matteo

#nonsolocima #montagneorizzonti
⛰️ Alla fine di un anno (quasi!) da Accompagnatore di media Montagna. Momenti emozionanti, valutazioni, bilanci (anche critici), nuovi progetti: tanti pensieri girano per la testa!  - A prevalere però è il senso di gratitudine. Io ci ho messo passione, impegno e idee, la competenza che mi sono fatto fin qui e quella che sto coltivando man mano; ma senza la fiducia di chi ha scelto di camminare insieme a me molto di questo lavoro avrebbe finito col girare per certi versi a vuoto. E il grazie non è solo per esserci state e stati, ma anche per i modi, per l'entusiasmo, la curiosità e lo spirito leggero, la voglia di mettersi in gioco e di condividere conoscenze e esperienze: sono gli elementi che hanno fatto davvero la differenza. - Io ho cercato soprattutto di avere cura di trasmettere un'idea dell'andare in montagna che va oltre l'appagamento dei bisogni primari, oltre la meraviglia dei panorami o il sollievo dai piccoli e grandi pensieri della quotidianità. La montagna è tutto questo e molto altro ancora, è terreno di avventura ma anche di scoperta, dove gli obiettivi personali (che è bello e giusto darsi) trascendono in realtà la meta stessa. - Questo pensiero riecheggia nel nome che ho scelto di affiancare al mio in questo percorso ed è lo stile con cui continuare a condividere con chi lo vorrà nuove avventure insieme. A presto sui sentieri! Matteo #nonsolocima #montagneorizzonti
4 mesi ago
View on Instagram |
7/8
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore.
-
Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo.
-
La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Ieri sul Monte Castello per l'ultima escursione del 2024. E non potevamo concludere in un modo migliore. - Quel posto meraviglioso e spiazzante che resta nonostante tutto Campione, con le pareti incombenti che catturano lo sguardo e lo portano subito in alto, la suggestiva Forra di San Michele solcata da un sentiero che è storia viva del promontorio e del territorio che lo circonda. Poi il tepore della lunga primavera gardesana e la luce che bacia l'alto Garda nelle belle giornate d'inverno, con le brezze locali che sferzano l'aria e puliscono il cielo. - La compagnia soprattutto, di chi si porta sui sentieri curiosità, voglia di scoperta e di momenti sereni passati insieme. Di chi fa fatica sorridendo e alla fine sa godere di quella stanchezza buona che ti lasciano le giornate passate a camminare in montagna. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
4 mesi ago
View on Instagram |
8/8

Rimani aggiornato

Aggiornamenti sulle attività in programma e restituzioni su quelle passate, idee e suggestioni, cose che ho letto, visto, ascoltato e che mi piace condividere. Provo a condensare tutto con una newsletter al mese.