MATTEO BARONCHELLI

Accompagnatore di media Montagna

La montagna non è solo cima, è anche orizzonte; è la relazione che ci lega agli ambienti mentre li attraversiamo, con sguardo accorto e passi leggeri.
É terreno di avventura e di scoperta e posto dove mettersi in gioco.
Se lo vorrai potremo condividere tratti di questo cammino: avrai al tuo fianco una persona preparata, un gestore del rischio, ma anche un compagno di strada solidale e attento.
Faccio base sulle montagne bresciane, ma ti accompagno su tutte le Alpi. E non solo!

Prossimi appuntamenti in programma

cover_laghi_gelati

Ai Laghi Gelati

Malga Premassone, Sonico (BS)
nuova_cover_stelvio

Nel cuore del Parco dello Stelvio

Santa Caterina Valfurva (SO)
cover_REDICASTELLO

Monte Re di Castello

Malga Bissina, Valdaone (TN)

Chi sono

Appassionato di montagna e di racconti; escursionista, ciclista, osservatore curioso. Sono Accompagnatore di media Montagna del Collegio regionale Guide Alpine Lombardia e Accompagnatore di cicloturismo.

Matteo Baronchelli Accompagnatore di media Montagna
Attività outdoor proposte

Le mie proposte

Escursioni giornaliere e lunghi trekking, viaggi e vacanze brevi, attività didattica e percorsi di avvicinamento alla montagna, attività personalizzate e team building.
Cosa possiamo fare insieme?

Mi trovi anche su Instagram

  • I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • 📣 Domenica 20 luglio escursione ai LAGHI GELATI!
⛰ Custoditi all’ombra di slanciate creste granitiche, una serie di limpidissimi laghi di circo glaciale punteggia la Conca del Baitone. L’ambiente che li circonda è tanto grandioso quanto spesso ignorato dalla maggior parte degli escursionisti. Qui nella profondità dei silenzi dell’alta quota non è raro incontrare stambecchi e camosci. 
🟢 Escursione impegnativa per via della lunghezza e di tratti faticosi su terreno accidentato, specie oltre il Rifugio Tonolini. Ripaga regalando un ambiente meraviglioso e autentico. Richiede buon allenamento. 

Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto!

📅 DOMENICA 20 LUGLIO
📍 RITROVI: 
- 6.30 a Rodengo Saiano (BS) al parcheggio presso Abbazia Olivetana 
- 08.00 in loc. Malga Premassone, Sonico (BS)  
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.250 m
➡️ SVILUPPO: 15 km
⏱ TEMPO DI MOVIMENTO: 7 h 
🦵🏼 IMPEGNO: alto
🎯DIFFICOLTÀ: Escursionistica
👫 GRUPPO: massimo 8 persone
💰 QUOTA: €. 30,00 a persona
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze

🔗 INFO E ISCRIZIONI: www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

#accompagnatoridimediamontagna #guidealpinelombardia #adamello #parcoadamello #rifugiobaitone #rifugiotonolini #laghigelati #visitbrescia #valtrompia #escursioni #EscursioniLombardia #inmontagnaconlaguida
  • La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
  • 📣 Sono online le escursioni di luglio e agosto!

 ⛰  Tante e differenti tra loro per tipologia, difficoltà ed ambienti attraversati: da una camminata al tramonto al piano collinare fino a una due giorni con pernottamento in rifugio per raggiungere un passo a oltre 3.000 m di quota, affacciati sul ghiacciaio dell'Adamello. 

🔗 Tutte le schede con i dettagli sono pubblicate sul sito www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)

📧 Per qualsiasi informazione in più non esitate a contattarmi e soprattutto... non mancate!

📍 Laghetti di Mignolo - Domenica 6 luglio da loc. Crapa di Vaia, Bagolino BS (impegno medio)
📍 Tramonto alla Punta dell'Orto - Venerdì 11 luglio da Polaveno BS (impegno basso)
📍Laghi Gelati – Domenica 20 luglio da Malga Premassone, Sonico BS (impegno alto)
📍 Monte Re di Castello - Domenica 3 agosto da Malga Bissina, Valdaone TN (impegno alto)
📍 Bivacco Grazzini - Venerdì 15 agosto da loc. Pian delle Baste, Collio BS (escursione promozionale gratuita - impegno medio)
📍 Passo di Salarno - 23 e 24 agosto da Fabrezza, Saviore dell'Adamello BS (impegno alto) 

#guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #escursioni #visitbrescia #inmontagnaconlaguida #accompagnatorimediamontagna #alpilombarde #montagneorizzonti #visitlombardia #rifugilombardia #valtrompia #visitvaltrompia #visitvalsabbia #visitvallecamonica #lagodiseo #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #adamello
  • Lo scintillio dei graniti, l’emozione di camminare a 3.000 m di quota al cospetto dell'Adamello e uno sguardo pazzesco sul più grande ghiacciaio delle Alpi italiane: ecco gli ingredienti di questa bellissima avventura!

⛰️ Con un’escursione di due giorni raggiungiamo il Passo di Salarno (3.150 m) e il vicino Bivacco Giannantonj (3.170 m), in assoluto il più straordinario punto di vista sul ghiacciaio del Pian di Neve. Passiamo la notte godendoci l’atmosfera del Rifugio Prudenzini (2.235 m), ai piedi di un imponente anfiteatro di cime che chiude la testata della meravigliosa Val Salarno.
🟢 Escursione impegnativa. Pensata per chi vuole fare nuove esperienze ad alta quota, vivere l’emozione di raggiungere i 3.000 m e la bellezza severa di questi ambienti unici. 

👇🏼Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto! 

📅 SABATO 23 e DOMENICA 24 AGOSTO
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.730 m
➡️ SVILUPPO COMPLESSIVO: 22 km
⏱ TEMPO: 2 giorni con pernotto in rifugio
🦵🏼 IMPEGNO: alto
👫 GRUPPO: massimo 6 persone
💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 80,00 a persona 
🏕 TARIFFA RIFUGIO: €. 69,00 a persona (mezza pensione, bevande escluse), soci CAI €. 52,00, soci CAI under 25 €. 45,00
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, polizza infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze
🔴 Non include: la tariffa rifugio della guida (che viene divisa tra i partecipanti), spese personali, trasporto, pranzo e bevande. 
🔗 DETTAGLI E ISCRIZIONI: https://www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)

#guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #inmontagnaconlaguida #rifugilombardia #adamello #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #piandineve
  • 📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!! 

🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali.
🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote.
🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi.

👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto!

📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO)
🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione 
🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna
🎯 Livello di impegno medio e basso
💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte)
🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze 
🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali
🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

Info e prenotazioni:
✉️ info@oliniviaggi.it
☎ 0309924150 (Michela)
☎ 3292105753 (Matteo)

Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi

#parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
  • Ciao! È arrivato il momento di una piccola sosta tecnica: le escursioni sono sospese per un breve periodo, ci aggiorniamo tra poche settimane con il calendario dell'estate. 
Rimanete comunque sintonizzati, perché le prime proposte arrivano prestissimo 🙂
  • Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono.
-
Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce.
-
A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
I venerdì sera che ci piacciono. - Accarezzati dalla bellezza dell'ultima luce del giorno che filtra nel bosco, da quella del tramonto sullo specchio d'acqua del lago e dalla magia dei passi illuminati dalle torce. - A goderci la convivialità di un bicchiere di vino e la compagnia di persone belle, che si conoscono da 10 minuti, ma è come fossero amiche da sempre. Magica alchimia del condividere un sentiero. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
5 giorni ago
View on Instagram |
1/8
📣 Domenica 20 luglio escursione ai LAGHI GELATI!
⛰ Custoditi all’ombra di slanciate creste granitiche, una serie di limpidissimi laghi di circo glaciale punteggia la Conca del Baitone. L’ambiente che li circonda è tanto grandioso quanto spesso ignorato dalla maggior parte degli escursionisti. Qui nella profondità dei silenzi dell’alta quota non è raro incontrare stambecchi e camosci. 
🟢 Escursione impegnativa per via della lunghezza e di tratti faticosi su terreno accidentato, specie oltre il Rifugio Tonolini. Ripaga regalando un ambiente meraviglioso e autentico. Richiede buon allenamento. 

Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto!

📅 DOMENICA 20 LUGLIO
📍 RITROVI: 
- 6.30 a Rodengo Saiano (BS) al parcheggio presso Abbazia Olivetana 
- 08.00 in loc. Malga Premassone, Sonico (BS)  
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.250 m
➡️ SVILUPPO: 15 km
⏱ TEMPO DI MOVIMENTO: 7 h 
🦵🏼 IMPEGNO: alto
🎯DIFFICOLTÀ: Escursionistica
👫 GRUPPO: massimo 8 persone
💰 QUOTA: €. 30,00 a persona
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze

🔗 INFO E ISCRIZIONI: www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

#accompagnatoridimediamontagna #guidealpinelombardia #adamello #parcoadamello #rifugiobaitone #rifugiotonolini #laghigelati #visitbrescia #valtrompia #escursioni #EscursioniLombardia #inmontagnaconlaguida
📣 Domenica 20 luglio escursione ai LAGHI GELATI!
⛰ Custoditi all’ombra di slanciate creste granitiche, una serie di limpidissimi laghi di circo glaciale punteggia la Conca del Baitone. L’ambiente che li circonda è tanto grandioso quanto spesso ignorato dalla maggior parte degli escursionisti. Qui nella profondità dei silenzi dell’alta quota non è raro incontrare stambecchi e camosci. 
🟢 Escursione impegnativa per via della lunghezza e di tratti faticosi su terreno accidentato, specie oltre il Rifugio Tonolini. Ripaga regalando un ambiente meraviglioso e autentico. Richiede buon allenamento. 

Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto!

📅 DOMENICA 20 LUGLIO
📍 RITROVI: 
- 6.30 a Rodengo Saiano (BS) al parcheggio presso Abbazia Olivetana 
- 08.00 in loc. Malga Premassone, Sonico (BS)  
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.250 m
➡️ SVILUPPO: 15 km
⏱ TEMPO DI MOVIMENTO: 7 h 
🦵🏼 IMPEGNO: alto
🎯DIFFICOLTÀ: Escursionistica
👫 GRUPPO: massimo 8 persone
💰 QUOTA: €. 30,00 a persona
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze

🔗 INFO E ISCRIZIONI: www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

#accompagnatoridimediamontagna #guidealpinelombardia #adamello #parcoadamello #rifugiobaitone #rifugiotonolini #laghigelati #visitbrescia #valtrompia #escursioni #EscursioniLombardia #inmontagnaconlaguida
📣 Domenica 20 luglio escursione ai LAGHI GELATI! ⛰ Custoditi all’ombra di slanciate creste granitiche, una serie di limpidissimi laghi di circo glaciale punteggia la Conca del Baitone. L’ambiente che li circonda è tanto grandioso quanto spesso ignorato dalla maggior parte degli escursionisti. Qui nella profondità dei silenzi dell’alta quota non è raro incontrare stambecchi e camosci.  🟢 Escursione impegnativa per via della lunghezza e di tratti faticosi su terreno accidentato, specie oltre il Rifugio Tonolini. Ripaga regalando un ambiente meraviglioso e autentico. Richiede buon allenamento.  Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto! 📅 DOMENICA 20 LUGLIO 📍 RITROVI:  - 6.30 a Rodengo Saiano (BS) al parcheggio presso Abbazia Olivetana  - 08.00 in loc. Malga Premassone, Sonico (BS)   ⬆️ ASCESA TOTALE: 1.250 m ➡️ SVILUPPO: 15 km ⏱ TEMPO DI MOVIMENTO: 7 h  🦵🏼 IMPEGNO: alto 🎯DIFFICOLTÀ: Escursionistica 👫 GRUPPO: massimo 8 persone 💰 QUOTA: €. 30,00 a persona 🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze 🔗 INFO E ISCRIZIONI: www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)  #accompagnatoridimediamontagna #guidealpinelombardia #adamello #parcoadamello #rifugiobaitone #rifugiotonolini #laghigelati #visitbrescia #valtrompia #escursioni #EscursioniLombardia #inmontagnaconlaguida
1 settimana ago
View on Instagram |
2/8
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli.
-
La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini.
-
La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino.

Ieri ai Laghi di Mignolo. 

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
La soddisfazione di una giornata incerta passata sui sentieri; la bellezza appariscente delle fioriture alpine, quella nascosta dei dettagli da leggere e quella tramandata delle leggende che abitano le nostre valli. - La dolcezza infinita di certi posti, autentici, defilati dalla frequentazione turistica, modellati dal lavoro del tempo e degli elementi e solo sfiorati da quello degli uomini. - La leggerezza dei passi condivisi con una compagnia allegra, curiosa e determinata, che anche questa volta ha scelto nonostante tutto di infilarsi gli scarponi e mettersi in cammino. Ieri ai Laghi di Mignolo. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
1 settimana ago
View on Instagram |
3/8
📣 Sono online le escursioni di luglio e agosto!

 ⛰  Tante e differenti tra loro per tipologia, difficoltà ed ambienti attraversati: da una camminata al tramonto al piano collinare fino a una due giorni con pernottamento in rifugio per raggiungere un passo a oltre 3.000 m di quota, affacciati sul ghiacciaio dell'Adamello. 

🔗 Tutte le schede con i dettagli sono pubblicate sul sito www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)

📧 Per qualsiasi informazione in più non esitate a contattarmi e soprattutto... non mancate!

📍 Laghetti di Mignolo - Domenica 6 luglio da loc. Crapa di Vaia, Bagolino BS (impegno medio)
📍 Tramonto alla Punta dell'Orto - Venerdì 11 luglio da Polaveno BS (impegno basso)
📍Laghi Gelati – Domenica 20 luglio da Malga Premassone, Sonico BS (impegno alto)
📍 Monte Re di Castello - Domenica 3 agosto da Malga Bissina, Valdaone TN (impegno alto)
📍 Bivacco Grazzini - Venerdì 15 agosto da loc. Pian delle Baste, Collio BS (escursione promozionale gratuita - impegno medio)
📍 Passo di Salarno - 23 e 24 agosto da Fabrezza, Saviore dell'Adamello BS (impegno alto) 

#guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #escursioni #visitbrescia #inmontagnaconlaguida #accompagnatorimediamontagna #alpilombarde #montagneorizzonti #visitlombardia #rifugilombardia #valtrompia #visitvaltrompia #visitvalsabbia #visitvallecamonica #lagodiseo #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #adamello
📣 Sono online le escursioni di luglio e agosto!  ⛰  Tante e differenti tra loro per tipologia, difficoltà ed ambienti attraversati: da una camminata al tramonto al piano collinare fino a una due giorni con pernottamento in rifugio per raggiungere un passo a oltre 3.000 m di quota, affacciati sul ghiacciaio dell'Adamello.  🔗 Tutte le schede con i dettagli sono pubblicate sul sito www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 📧 Per qualsiasi informazione in più non esitate a contattarmi e soprattutto... non mancate! 📍 Laghetti di Mignolo - Domenica 6 luglio da loc. Crapa di Vaia, Bagolino BS (impegno medio) 📍 Tramonto alla Punta dell'Orto - Venerdì 11 luglio da Polaveno BS (impegno basso) 📍Laghi Gelati – Domenica 20 luglio da Malga Premassone, Sonico BS (impegno alto) 📍 Monte Re di Castello - Domenica 3 agosto da Malga Bissina, Valdaone TN (impegno alto) 📍 Bivacco Grazzini - Venerdì 15 agosto da loc. Pian delle Baste, Collio BS (escursione promozionale gratuita - impegno medio) 📍 Passo di Salarno - 23 e 24 agosto da Fabrezza, Saviore dell'Adamello BS (impegno alto)  #guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #escursioni #visitbrescia #inmontagnaconlaguida #accompagnatorimediamontagna #alpilombarde #montagneorizzonti #visitlombardia #rifugilombardia #valtrompia #visitvaltrompia #visitvalsabbia #visitvallecamonica #lagodiseo #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #adamello
3 settimane ago
View on Instagram |
4/8
Lo scintillio dei graniti, l’emozione di camminare a 3.000 m di quota al cospetto dell'Adamello e uno sguardo pazzesco sul più grande ghiacciaio delle Alpi italiane: ecco gli ingredienti di questa bellissima avventura!

⛰️ Con un’escursione di due giorni raggiungiamo il Passo di Salarno (3.150 m) e il vicino Bivacco Giannantonj (3.170 m), in assoluto il più straordinario punto di vista sul ghiacciaio del Pian di Neve. Passiamo la notte godendoci l’atmosfera del Rifugio Prudenzini (2.235 m), ai piedi di un imponente anfiteatro di cime che chiude la testata della meravigliosa Val Salarno.
🟢 Escursione impegnativa. Pensata per chi vuole fare nuove esperienze ad alta quota, vivere l’emozione di raggiungere i 3.000 m e la bellezza severa di questi ambienti unici. 

👇🏼Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto! 

📅 SABATO 23 e DOMENICA 24 AGOSTO
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.730 m
➡️ SVILUPPO COMPLESSIVO: 22 km
⏱ TEMPO: 2 giorni con pernotto in rifugio
🦵🏼 IMPEGNO: alto
👫 GRUPPO: massimo 6 persone
💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 80,00 a persona 
🏕 TARIFFA RIFUGIO: €. 69,00 a persona (mezza pensione, bevande escluse), soci CAI €. 52,00, soci CAI under 25 €. 45,00
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, polizza infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze
🔴 Non include: la tariffa rifugio della guida (che viene divisa tra i partecipanti), spese personali, trasporto, pranzo e bevande. 
🔗 DETTAGLI E ISCRIZIONI: https://www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)

#guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #inmontagnaconlaguida #rifugilombardia #adamello #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #piandineve
Lo scintillio dei graniti, l’emozione di camminare a 3.000 m di quota al cospetto dell'Adamello e uno sguardo pazzesco sul più grande ghiacciaio delle Alpi italiane: ecco gli ingredienti di questa bellissima avventura!

⛰️ Con un’escursione di due giorni raggiungiamo il Passo di Salarno (3.150 m) e il vicino Bivacco Giannantonj (3.170 m), in assoluto il più straordinario punto di vista sul ghiacciaio del Pian di Neve. Passiamo la notte godendoci l’atmosfera del Rifugio Prudenzini (2.235 m), ai piedi di un imponente anfiteatro di cime che chiude la testata della meravigliosa Val Salarno.
🟢 Escursione impegnativa. Pensata per chi vuole fare nuove esperienze ad alta quota, vivere l’emozione di raggiungere i 3.000 m e la bellezza severa di questi ambienti unici. 

👇🏼Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto! 

📅 SABATO 23 e DOMENICA 24 AGOSTO
⬆️ ASCESA TOTALE: 1.730 m
➡️ SVILUPPO COMPLESSIVO: 22 km
⏱ TEMPO: 2 giorni con pernotto in rifugio
🦵🏼 IMPEGNO: alto
👫 GRUPPO: massimo 6 persone
💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 80,00 a persona 
🏕 TARIFFA RIFUGIO: €. 69,00 a persona (mezza pensione, bevande escluse), soci CAI €. 52,00, soci CAI under 25 €. 45,00
🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, polizza infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze
🔴 Non include: la tariffa rifugio della guida (che viene divisa tra i partecipanti), spese personali, trasporto, pranzo e bevande. 
🔗 DETTAGLI E ISCRIZIONI: https://www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie)

#guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #inmontagnaconlaguida #rifugilombardia #adamello #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #piandineve
Lo scintillio dei graniti, l’emozione di camminare a 3.000 m di quota al cospetto dell'Adamello e uno sguardo pazzesco sul più grande ghiacciaio delle Alpi italiane: ecco gli ingredienti di questa bellissima avventura! ⛰️ Con un’escursione di due giorni raggiungiamo il Passo di Salarno (3.150 m) e il vicino Bivacco Giannantonj (3.170 m), in assoluto il più straordinario punto di vista sul ghiacciaio del Pian di Neve. Passiamo la notte godendoci l’atmosfera del Rifugio Prudenzini (2.235 m), ai piedi di un imponente anfiteatro di cime che chiude la testata della meravigliosa Val Salarno. 🟢 Escursione impegnativa. Pensata per chi vuole fare nuove esperienze ad alta quota, vivere l’emozione di raggiungere i 3.000 m e la bellezza severa di questi ambienti unici.  👇🏼Tutti i dettagli sono qui sotto e nel link che vi lascio di seguito, ma per qualsiasi informazione in più scrivetemi. Vi aspetto!  📅 SABATO 23 e DOMENICA 24 AGOSTO ⬆️ ASCESA TOTALE: 1.730 m ➡️ SVILUPPO COMPLESSIVO: 22 km ⏱ TEMPO: 2 giorni con pernotto in rifugio 🦵🏼 IMPEGNO: alto 👫 GRUPPO: massimo 6 persone 💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 80,00 a persona  🏕 TARIFFA RIFUGIO: €. 69,00 a persona (mezza pensione, bevande escluse), soci CAI €. 52,00, soci CAI under 25 €. 45,00 🟢 La quota include: organizzazione e assistenza di guida AMM, polizza RC, polizza infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare per emergenze 🔴 Non include: la tariffa rifugio della guida (che viene divisa tra i partecipanti), spese personali, trasporto, pranzo e bevande.  🔗 DETTAGLI E ISCRIZIONI: https://www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) #guidealpinelombardia #accompagnatoridimediamontagna #inmontagnaconlaguida #rifugilombardia #adamello #parcoadamello #passodisalarno #bivaccogiannantonj #rifugioprudenzini #piandineve
3 settimane ago
View on Instagram |
5/8
📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!! 

🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali.
🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote.
🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi.

👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto!

📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO)
🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione 
🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna
🎯 Livello di impegno medio e basso
💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte)
🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze 
🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali
🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

Info e prenotazioni:
✉️ info@oliniviaggi.it
☎ 0309924150 (Michela)
☎ 3292105753 (Matteo)

Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi

#parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!! 

🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali.
🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote.
🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi.

👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto!

📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO)
🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione 
🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna
🎯 Livello di impegno medio e basso
💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte)
🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze 
🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali
🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

Info e prenotazioni:
✉️ info@oliniviaggi.it
☎ 0309924150 (Michela)
☎ 3292105753 (Matteo)

Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi

#parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!! 

🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali.
🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote.
🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi.

👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto!

📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO)
🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione 
🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna
🎯 Livello di impegno medio e basso
💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte)
🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze 
🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali
🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

Info e prenotazioni:
✉️ info@oliniviaggi.it
☎ 0309924150 (Michela)
☎ 3292105753 (Matteo)

Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi

#parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!! 

🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali.
🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote.
🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi.

👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto!

📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO)
🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione 
🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna
🎯 Livello di impegno medio e basso
💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte)
🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze 
🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali
🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) 

Info e prenotazioni:
✉️ info@oliniviaggi.it
☎ 0309924150 (Michela)
☎ 3292105753 (Matteo)

Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi

#parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
📣 Dal 24 al 27 luglio NEL CUORE DEL PARCO DELLO STELVIO VOL. 2!!!  🌲Collocato nel cuore geografico delle Alpi, il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più importanti aree protette d’Europa. Nei suoi 130.700 ettari di estensione si trova una straordinaria varietà di ambienti, foreste di abeti e larici, praterie alpine dalle meravigliose fioriture, decine di laghetti e vaste aree glaciali. 🏔 In questi ambienti abita una ricca fauna selvatica che per molti escursionisti e visitatori è l’immagine stessa del Parco. La cornice è quella disegnata dall’Ortles, dal Cevedale, dal Gran Zebrù e dalle tante imponenti vette che si spingono fino alle più alte quote. 🥾 Con quattro giorni di escursioni guidate andiamo alla scoperta di una parte del versante lombardo del Parco, delle sue ricchezze naturali e delle sue storie, guardandoci attorno per ammirare e imparare a conoscere l’emozionante e delicata bellezza di questo prezioso angolo delle Alpi. 👇🏼Qui sotto trovate tutti i dettagli e il programma delle escursioni, ma contattatemi pure per qualsiasi informazione in più. Vi aspetto! 📍Dal 24 al 27 luglio 2025 a Santa Caterina Valfurva (SO) 🌜 3 notti in hotel 3 stelle con trattamento mezza pensione  🏔 4 escursioni giornaliere guidate con Accompagnatore di media Montagna 🎯 Livello di impegno medio e basso 💰 quota €. 400,00/persona in camera doppia o tripla (singola con supplemento di €. 15,00/notte) 🟢 inclusi polizza infortuni e messaggistica satellitare per emergenze  🔴 non inclusi tassa di soggiorno (€. 2,00/notte), bevande ai pasti, pranzi al sacco/rifugio, spostamenti e spese personali 🔗Programma completo su www.nonsolocima.it (link in bio e nelle storie) Info e prenotazioni: ✉️ info@oliniviaggi.it ☎ 0309924150 (Michela) ☎ 3292105753 (Matteo) Con la direzione tecnica dell'agenzia @olini_viaggi #parconazionaledellostelvio #parcostelviolombardia #visitvaltellina #visitbormio #visitsantacaterina #visitlombardia #alpilombarde #rifugilombardia #italianalps #hiking #trekking #escursioni #accompagnatoredimediamonta #guidealpinelombardia
2 mesi ago
View on Instagram |
6/8
Ciao! È arrivato il momento di una piccola sosta tecnica: le escursioni sono sospese per un breve periodo, ci aggiorniamo tra poche settimane con il calendario dell'estate. 
Rimanete comunque sintonizzati, perché le prime proposte arrivano prestissimo 🙂
Ciao! È arrivato il momento di una piccola sosta tecnica: le escursioni sono sospese per un breve periodo, ci aggiorniamo tra poche settimane con il calendario dell'estate. Rimanete comunque sintonizzati, perché le prime proposte arrivano prestissimo 🙂
2 mesi ago
View on Instagram |
7/8
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino.
-
Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone.
Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari.
Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino.
-
Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori.
-
Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri.

Grazie a chi c'era!

#nonsolocima #montagneorizzonti
Di ritorno dal ponte del 25 aprile sui sentieri del Garda Trentino. - Giorno 1: Sul Sentiero dell'Olivo, dal suggestivo castello di Arco ai sentieri e viottoli immersi nella grande olivaia che ricopre le pendici del Monte Baone. Giorno 2: A Passo Rocchetta e Punta Larici, ad ammirare il solco del più grande lago italiano da uno dei suoi punti di vista più spettacolari. Giorno 3: Al Rifugio San Pietro, partendo dal borgo medioevale di Canale e passando per le sponde incantate del Lago di Tenno e il bellissimo bosco del Monte Calino. - Tre giorni di escursioni in questo meraviglioso angolo di territorio, dove Prealpi e Mediterraneo si ritrovano a vivere fianco a fianco. Tre giorni di panorami e letture di paesaggio, di piccole e grandi scoperte di luoghi e storie, di peculiarità ambientali e antichi mestieri, di profumi e sapori. - Soprattutto tre giorni di compagnia allegra e bellissima, di sguardi accorti e curiosi, di convivialità, risate e condivisione di un poco di fatica: quella buona, che fa parte del gioco e ci fa tornare a casa leggeri. Grazie a chi c'era! #nonsolocima #montagneorizzonti
3 mesi ago
View on Instagram |
8/8

Rimani aggiornato

Aggiornamenti sulle attività in programma e restituzioni su quelle passate, idee e suggestioni, cose che ho letto, visto, ascoltato e che mi piace condividere. Provo a condensare tutto con una newsletter al mese.