Domande frequenti

Hai qualche dubbio? Qui trovi le risposte ad alcune domande che mi vengono poste più di frequente.
Se non trovi la soluzione che stai cercando non esitare a contattarmi!

Escursioni, trekking e tutte le altre attività proposte possono avere differenti gradi di difficoltà tecnica e richiedere più o meno allenamento. Nel calendario trovi proposte per tutti i gusti e i livelli di difficoltà sono sempre riportati in ogni scheda. Per saperne di più, trovi una descrizione dettagliata alla pagina Livello di difficoltà.
Valuta con attenzione tua preparazione prima di iscriverti e per qualsiasi dubbio non esitare a contattarmi: possiamo capire insieme quale proposta è più adatta a te o se può essere l’occasione giusta per provare a metterti in gioco.

Durante le escursioni, i trekking o i tour in bicicletta si procede sempre con ritmo adeguato al gruppo, perché tutti possano godersi l’esperienza e l’ambiente, senza andare in difficoltà e rimanendo a contatto con la guida.

I gruppi sono sempre piccoli o comunque poco numerosi, è la modalità che trovo migliore per muoverci negli ambienti che frequentiamo senza essere troppo ingombranti e per fare in modo che ciascuno goda dell’esperienza che vive con tutte le attenzioni di cui ha bisogno.
Di norma le escursioni giornaliere si tengono con gruppi che variano dalle 8 alle 12 persone in base al livello di impegno richiesto. Per particolari attività (tour in bicicletta, escursioni ad alto contenuto tecnico, ecc.) o in relazione alla delicatezza degli ambienti attraversati può essere previsto un numero di partecipanti più limitato.

Non ci sono limiti d’età. Devi solo scegliere la proposta adeguata alla tua preparazione e alle tue aspettative: puoi trovare informazioni puntuali consultando la pagina sui Livelli di difficoltà oppure contattami per confrontare qualsiasi dubbio.

Se sei un minore potrai partecipare accompagnato da un genitore o da un adulto che ti prende in custodia. Se invece si tratta di una tua attività personalizzata o comunque rivolta a minori basterà un’autorizzazione scritta di chi ha responsabilità genitoriale nei tuoi confronti.

Certamente! Nella scheda di ogni singola proposta è specificato quando questa è adatta ai più piccoli. Se non trovi indicazioni esplicite contattami comunque e valutiamo insieme se si tratta di un’attività adeguata.

Di norma no, non è ammessa la partecipazione degli animali. Nei casi in cui è possibile (attività dedicate) trovi un'indicazione esplicita nella scheda.

Naturalmente puoi partecipare con il tuo amico a quattro zampe alle attività personalizzate, dedicate a te, alla tua famiglia o al tuo gruppo di amici: nel caso ti chiedo di informarmi, in modo che possa tenerne conto in fase di pianificazione.

Che andiamo comunque a camminare! Le diverse condizioni del tempo non sono “buone” o “cattive”, sono solo un’opportunità per relazionarci ad un ambiente in un altro modo, magari per noi inedito. Così, con equipaggiamento adeguato, le escursioni si tengono anche con una giornata di tempo instabile.

I nostri programmi cambiano solo quando la situazione meteo può costituire un rischio per il gruppo. In questo caso ti avviserò per tempo circa l’annullamento, la riprogrammazione o la variazione dell’attività in programma e sugli eventuali rimborsi, come previsto al punto 9 della pagina Termini e condizioni.

Di base ti servono attrezzatura da escursionismo (scarpe da montagna alte, zaino da escursionismo, bastoncini se hai problemi articolari) e abbigliamento adeguato; altre particolari attività proposte (trekking con pernotti in rifugio o bivacco, tour in bicicletta, ecc.) potrebbero richiedere ulteriore equipaggiamento specifico. Trovi una serie di consigli caso per caso alla pagina Abbigliamento e attrezzatura.

Per qualsiasi dubbio non esitare comunque a contattarmi.

Per ridurre l’impatto e i costi dello spostamento, oltre ad un appuntamento sul punto di partenza dell’attività in programma, ne troverai sempre indicato uno intermedio, in genere in un posto raggiungibile dai mezzi pubblici, dove incontrarci per organizzare il viaggio in carpooling. Ti comunicherò altri eventuali punti di incontro dopo la chiusura delle iscrizioni, in funzione alla provenienza delle persone iscritte.

I costi di viaggio (carburante e pedaggi) si dividono tra i partecipanti, escludendo il proprietario del mezzo utilizzato.

Nelle escursioni giornaliere ci organizziamo in genere con pranzo al sacco. Per questioni legate alla gestione delle tempistiche, dove possibile facciamo soste in rifugio solo per snack veloci o bevande calde.

Quando sono previsti pranzo o cena in rifugio o ristoro, trovi l’esplicita indicazione nella scheda di presentazione dell’attività.

Nella scheda di ogni attività in calendario trovi il link per iscriverti; ti basterà compilare il modulo che compare dopo averlo seguito. Se incontri qualche difficoltà contattami ai recapiti che trovi sul sito.
Alla ricezione della tua iscrizione, ti manderò una mail con i dati di pagamento e i termini entro cui effettuarlo, come previsto al punto n. 6 del documento Termini e condizioni.

Contattami! Ti inserirò in una lista d'attesa e se un posto si dovesse liberare verrai informato immediatamente.

No, è ammesso solo il pagamento anticipato con bonifico bancario, Paypal o Satispay. Riceverai i dati di pagamento via mail dopo la tua iscrizione. Contattami se hai difficoltà con le modalità di pagamento indicate.

Certamente. In base al tipo di attività (escursione giornaliera, trekking di più giorni, attività personalizzata) sono previste tempistiche per la disdetta senza il pagamento di penali, oltre le quali la quota deve essere invece versata in tutto o in parte. Trovi tutto specificato al punto n. 7 del documento Termini e condizioni.

Come specificato al punto n. 5 del documento Termini e condizioni, la quota copre il costo del servizio di accompagnamento professionale, intendendo con questo l’attività di conduzione della singola escursione e tutti gli aspetti di pianificazione ed organizzazione che la precedono, tra cui quelli legati alla gestione delle emergenze (messaggistica satellitare, coperture assicurative RCT, costi di recupero e infortuni).
Non sono compresi i costi di trasporto, pasti e ogni altro costi aggiuntivo.

Si! Anche per i trekking di più giorni, quando è previsto il pernotto in rifugio, il trattamento a mezza pensione non è compreso nella quota e dovrai essere tu a saldare il costo una volta al rifugio. In fase di organizzazione io mi occuperò di effettuare la prenotazione per te e per tutti i componenti del gruppo.
In questi casi i partecipanti di dividono anche i costi della guida, come previsto al punto 5 del documento Termini e condizioni.

No! I viaggi e le vacanze brevi sono organizzati con la direzione tecnica di un’agenzia di viaggi: in questo caso è l'agenzia a venderti un pacchetto turistico, che comprende anche il trattamento a mezza pensione.
Per iscrizioni, pagamenti e disdette devi quindi fare riferimento all’agenzia; trovi i recapiti indicati nella scheda del viaggio che hai scelto.