ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
Hai dubbi sull’abbigliamento o sul necessario per partecipare ad un’attività in montagna? Qui sotto puoi trovare alcuni suggerimenti.
Ricordati che in montagna le condizioni cambiano velocemente: con l’andamento della quota, una diversa esposizione, un repentino cambio del tempo. Per vivere al meglio un’esperienza outdoor è necessario attrezzarsi in modo adeguato.
Se hai bisogno di altri consigli specifici contattami.
Equipaggiamento necessario per le escursioni

Scarponi da montagna
Scarponi o scarponcini, più o meno rigidi, alti alla caviglia e con suola tassellata.
Per le escursioni invernali saranno necessariamente impermeabili e caldi.

Zaino da escursionismo
Ergonomico, con spallacci imbottiti, cintura ventrale, chiusura al petto e dorso traspirante.
Per le escursioni giornaliere sarà da 25/30 l, per i trekking di più giorni da 40 l almeno.

Abbigliamento per le escursioni estive
- Scarponi o scarponcini da montagna
- Calze tecniche da montagna
- Maglia intima tecnica (porta anche un ricambio)
- Maglia tecnica
- Pantaloni lunghi in materiale tecnico
- Smanicato leggero
- Un ricambio più pesante (pile/softshell)
- Guscio/Giacca impermeabile
- Cappellino/Bandana/Berretto
- Occhiali da sole
- Zaino da 25-30 l
Abbigliamento per le escursioni invernali
- Scarponi/scarponcini da montagna impermeabili
- Ghette in caso di neve
- Calze termiche
- Maglia intima tecnica (anche 2 strati, una manica lunga e una manica corta; porta dei ricambi)
- Pile/Softshell
- Smanicato
- Pantaloni tecnici invernali
- Guscio/Giacca impermeabile
- Piumino
- Guanti, sotto guanti, berretto pesante e scaldacollo
- Occhiali da sole
- Zaino da 30 l almeno

Cosa mettere nello zaino
-
Sempre nello zaino
-
Nei trekking di più giorni
-
Nei tour in bicicletta
-
Altro che puoi portare
Che si tratti di un'escursione in giornata o un trekking, che tuo zaino non devono mancare:
- Ricambi (intimo, maglia, calze) possibilmente in una sacca stagna
- Pranzo al sacco in base alle tue abitudini (possibilmente preferendo carboidrati)
- Barrette e snack veloci
- Borraccia/sacca idrica (meglio almeno 1,5 l)
- Thermos per bevande calde (in inverno)
- Crema solare (in ogni stagione)
- Occhiali da sole (in ogni stagione)
- Farmaci personali
- Telo isotermico
- Sacchetto per i rifiuti
- Lampada frontale/Torcia
- Stringhe di scorta
- Telefono
- Fazzoletti
- Cover impermeabile per lo zaino
Per i trekking di più giorni hai bisogno di uno zaino più grande (almeno 40 l) e devi aggiungere anche questa attrezzatura:
- Ricambi (intimo, maglia, calze) necessariamente in una sacca stagna
- Bastoncini telescopici (aiutano a scaricare il peso di uno zaino pesante)
- Sacco a pelo o sacco lenzuolo (a seconda che il pernotto sia in bivacco o rifugio)
- Necessario per igiene personale
- Powerbank e cavo di alimentazione
- Sovra pantaloni impermeabili
- Materassino (solo in caso di pernotto in bivacco)
- Stoviglie personali (solo in caso di pernotto in bivacco)
Per le pedalate insieme dovrai avere una bicicletta in perfetto ordine di marcia e organizzarti inoltre con:
- Casco
- Luci e dispositivi ad alta visibilità
- Kit di riparazione/Kit gonfia e ripara
- Camera d'aria e pompa (anche in caso di ruote tubeless)
- Attrezzo multitool
Hai tutto quello che ti serve per le nostre escursioni, ma se vuoi potresti portare anche:
- Bastoncini telescopici, se hai problemi alle articolazioni possono aiutarti a scaricare il peso
- Ombrellino, piccolo da tenere nello zaino: quando piove e non c'è vento è il modo migliore per proteggersi
- Binocolo, per osservare da lontano animali e cime
- Carta e bussola, per conoscere meglio gli ambienti in cui ci muoviamo