
La Bassa Via del Garda tra Muslone e Piovere
A.A.A. GRUPPO COMPLETO!
Se volete potete comunque mandare una mail dalla pagina dei contatti: vi avviserò nel caso si dovesse liberare qualche posto.
Muslone e Piovere sono due piccoli caratteristici borghi dell’entroterra gardesano entrambi costruiti su panoramici dossi, ricchi di storia e fascino. Divisi tra i comuni di Gargnano e Tignale, sono uniti da sentieri e antiche carrarecce che attraversano i terrazzamenti coltivati ad olivo e affacciati sul lago, suggestivi luoghi di incontro tra il lavoro degli uomini e la meraviglia di questo ambiente unico.
Con un bellissimo e panoramico percorso ad anello che parte da Muslone raggiungiamo l’abitato di Piovere per l’antica strada di collegamento con Gargnano; qui con una breve deviazione visitiamo gli splendidi salti d’acqua della cascata del Vione. Torniamo seguendo le indicazioni della Bassa Via del Garda, che con un continuo e leggero saliscendi tra muri a secco e uliveti ci offre ancora bellissime vedute fino al punto di partenza.
Escursione poco impegnativa: il dislivello è modesto e si accumula con alcuni saliscendi. Percorso senza particolari difficoltà, che risultano per buona parte turistiche (T) e a tratti escursionistiche (E). Adatta anche ai più piccoli con un poco di abitudine al cammino.




Percorso in breve (anello): Muslone (450 m) – Vecchia strada per Piovere (280 m) – Piovere (420 m) – Cascate del Vione (490 m) m)
Numero partecipanti: minimo 4 – massimo 12
Quota: 20,00 €/persona. Minori €. 10,00
Ritrovi
– 8.20 a Brescia al parcheggio metro Sant’Eufemia – Buffalora
– 9.30 a Muslone, Gargnano (BS) al parcheggio ingresso paese

DATI ESCURSIONE
Tipo itinerario: Ad anello
Sviluppo: 8 km circa
Ascesa totale: 450 m D+
Tempo di movimento: 3 h e 30′

difficoltà
Difficoltà tecnica: E
Impegno fisico: Basso
Dislivello modesto che si accumula per alcuni saliscendi. Sentieri privi di difficoltà significative. Richiede un poco di abitudine al cammino.

equipaggiamento
Attrezzatura: Zaino 25 l, scarponi/scarponcini
Abbigliamento: Per escursione estiva, un ricambio più pesante, giacca antivento
Pranzo: al sacco
Acqua: 1 l almeno
Se hai difficoltà ad iscriverti o hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarmi qui.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque fino alle ore 24.00 di venerdì 28 marzo.
La quota comprende: accompagnamento con Accompagnatore di media Montagna; organizzazione escursione; assicurazione RC professionale, assicurazione infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare in caso di emergenze.
La quota non comprende: spese personali e di viaggio; pranzo al sacco; tutto quello che non è specificato come compreso nella quota
