
La Conca dei Roselli
A.A.A. GRUPPO COMPLETO!
Se volete potete comunque mandare una mail dalla pagina dei contatti: vi avviserò nel caso si dovesse liberare qualche posto.
Sul valico tra la Valtrompia e la Valcamonica, c’è un piccolo e inaspettato angolo di Prealpi dove la bellezza degli ambienti si intreccia con le storie degli antichi mestieri degli uomini che li hanno abitati e con quelle impastate di sacralità, culto pagano e leggenda che la cultura popolare ci ha lasciato in dono. Qui, durante la stagione degli amori, il roco bramito dei cervi echeggia tra le radure che trovano spazio in un bellissimo bosco di larici.
Siamo in un’area compresa nel territorio della Foresta regionale di Val Grigna, dove molte strutture un tempo destinate al soggiorno in quota degli alpigiani e del loro bestiame sono state oggi risistemate e destinate a bivacco, rifugio, centro educativo o museo etnografico.
Partendo da Plan di Montecampione e valicando la Stanga di Bassinale, entriamo nella conca dei Roselli e raggiungiamo il Rifugio Elena Tironi. Seguendo poi le indicazioni del Sentiero faunistico dei Roselli passiamo per Malga Rosello di mezzo e accompagnati dal bramito dei cervi in amore raggiungiamo il Bivacco Marino Bassi. Torniamo passando dall’alpeggio di Malga Rosellino e dalla splendida torbiera che giace in un circo glaciale. Seguendo poi i segnavia del Sentiero 3V e attraversando un bellissimo lariceto, ritorniamo quindi al rifugio e alla strada già percorsa in partenza.
Escursione senza difficoltà tecniche particolari, che corre per carrarecce e sentieri al più poco sconnessi. Il dislivello da medio impegno (750 m circa) si accumula con tre distinte salite, l’ultima sulla via del ritorno. Lo sviluppo chilometrico non è indifferente (15 km circa) e richiede buona abitudine al cammino.




Percorso in breve (ad anello): Plan di Montecampione (1.730 m) – Stanga di Bassinale (1.897 m) – Rifugio Elena Tironi (1.710 m) – Malga Rosello di Mezzo (1.630 m) – Bivacco Marino Bassi (1.920 m) – Malga Rosellino (1.876 m) – Rifugio Elena Tironi (1.710 m)
Numero partecipanti: minimo 4 – massimo 12
Quota: 25,00 €/persona
Ritrovi
– 07.15 a Rodengo Saiano (BS) parcheggio presso Abbazia Olivetana
– 08.30 Plan di Montecampione (BS) parcheggio Le Baite

DATI ESCURSIONE
Tipo itinerario: Ad anello
Sviluppo: 15 km circa
Ascesa totale: 750 m D+
Tempo di movimento: 6 h

difficoltà
Difficoltà tecnica: E
Impegno fisico: Medio
Itinerario che corre per carrarecce e sentieri privi di difficoltà particolari o al più poco sconnessi. Buon dislivello e sviluppo chilometrico non indifferente richiedono abitudine al cammino.

equipaggiamento
Attrezzatura: Zaino 25/30 l, scarponi/scarponcini
Abbigliamento: Per escursione estiva, giacca antivento, un ricambio più pesante
Pranzo: al sacco
Acqua: 1,5 l
Se hai difficoltà ad iscriverti o hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarmi qui.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque fino alle ore 24.00 di venerdì 3 ottobre.
La quota comprende: accompagnamento con Accompagnatore di media Montagna; organizzazione escursione; assicurazione RC professionale, assicurazione infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare in caso di emergenze.
La quota non comprende: spese personali e di viaggio; pranzo al sacco; tutto quello che non è specificato come compreso nella quota