LIVELLO DI DIFFICOLTÀ

Nel calendario trovi tante proposte, più o meno impegnative e tra queste puoi scegliere quella più adatta a te.

Per aiutarti nella scelta, indico nella scheda di ogni proposta il livello di impegno fisico richiesto e il grado di difficoltà tecnica. Aggiungo poi alcune righe per descrivere eventuali tratti più delicati o faticosi. Quando un’attività è adatta anche a bimbe e bimbi trovi un’indicazione esplicita.

Ti illustro meglio tutto qui sotto. Se invece hai dubbi o perplessità che preferisci confrontare con me non esitare a contattarmi! Sarò felice di darti tutte le informazioni che ti servono per vivere in serenità la tua esperienza in montagna.

Impegno fisico

Il livello di impegno fisico richiesto tiene conto fondamentalmente del dislivello previsto e del tempo di cammino stimato. Alcuni tratti potrebbero essere più faticosi, altri più leggeri, ma la misura complessiva ti darà un’indicazione adeguata rispetto al tuo allenamento.

Difficoltà tecnica

La difficoltà tecnica è indicata utilizzando la scala CAI per la classificazione dei sentieri (T, E, EE). Ricorda che in un’escursione che corre per il tracciato di diversi sentieri, il tratto più difficile è quello che dà il grado a tutto l’itinerario.

Ora hai tutte le informazioni che ti servono.
Non ti resta che scegliere l’occasione giusta per camminare insieme!