cover_grazzini

Al Bivacco Grazzini

loc. Pian delle Baste, Collio (BS)

Antica malga ristrutturata nel rispetto delle sue originali caratteristiche e messa a disposizione degli escursionisti grazie al lavoro di cura del CAI di Collio, il Bivacco Grazzini sorge sul versante nord occidentale del Monte Colombine nel bacino idrografico della Val Grigna, in un bellissimo paesaggio alpino.

Lo raggiungiamo con una piacevole escursione attraverso un meraviglioso ambiente bucolico di alpeggi, piccole conche glaciali e curiose formazioni rocciose, passando anche dal panoramico Monte Dasdana e dai Laghi di Ravenola. Chiudiamo il percorso ad anello tornando dal sentiero 3V basso, affacciati sull’alta Valtrompia. Una bella occasione per passare nel migliore dei modi la giornata di Ferragosto.

L’itinerario corre per carrarecce e sentieri in genere poco sconnessi; alcuni tratti di salita risultano un poco più faticosi, ma comunque brevi. Pur accumulando un dislivello da medio impegno è adatto anche ai più piccoli con buona abitudine al cammino.

Percorso in breve (anello): Tornante Casermone Pian delle Baste (2.050 m) – Monte Dasdana (2.191 m) – Laghi di Ravenola (1.945 m) – Malga Ravenola Vaga (1.880 m) – Bivacco Grazzini (2.020 m) – Goletto di Cludona (2.035 m)

Numero partecipanti: massimo 12

Quota: Escursione promozionale gratuita.

Ritrovi
– 07.30 a Brescia al parcheggio della fermata metro Prealpino (lato area commerciale).
– 09.00 in Via Maniva a Collio (BS), parcheggio al tornate del Casermone di Pian delle Baste

DATI ESCURSIONE

Tipo itinerario: Ad anello
Sviluppo: 8 km circa
Ascesa totale: 500 m D+
Tempo di movimento: 4 h

difficoltà

Difficoltà tecnica: E
Impegno fisico: Medio
Itinerario che corre in saliscendi per carrarecce e sentieri con fondo poco sconnesso. Brevi tratti di salita più faticosi.


Scopri di più ->

equipaggiamento

Attrezzatura: Zaino 25/30 l, scarponi/scarponcini
Abbigliamento: Per escursione estiva, giacca antivento
Pranzo: al sacco
Acqua: 1 l almeno

Scopri di più->

Se hai difficoltà ad iscriverti o hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarmi qui.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque fino alle ore 24.00 di mercoledì 13 agosto.

La quota comprende: accompagnamento con Accompagnatore di media Montagna; organizzazione escursione; assicurazione RC professionale, assicurazione infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare in caso di emergenze.
La quota non comprende: spese personali e di viaggio; pranzo al sacco; tutto quello che non è specificato come compreso nella quota