
Monte Re di Castello
Di aspetto imponente e selvaggio, circondato da una “fortezza” di creste seghettate, il Monte Re di Castello (2.891 m) è un’elevazione della dorsale rocciosa meridionale del gruppo dell’Adamello. La sua granitica vetta è un punto di osservazione privilegiato su numerose cime del gruppo: la raggiungiamo con un’escursione che profuma di avventura.
Partendo dal parcheggio del Lago di Malga Bissina, raggiungiamo la conca che ospita l’azzurro e bellissimo Lago di Campo e successivamente il Passo di Campo, salendo per ripide balze erbose. Superata una breve cengia attrezzata, abbandoniamo quindi il sentiero per procedere su un selvaggio pendio detritico all’ombra della frastagliata Sega d’Arno. Durante la salita ci accompagna la vista sull’Adamello, sulle Lobbie e sul Carè Alto. Raggiungiamo quindi la panoramica cima del Re di Castello salendo per grandi massi di granito; qui come lungo il percorso incontriamo numerose testimonianze della Grande Guerra. Al ritorno passiamo per il Rifugio Maria e Franco e torniamo al Passo di Campo seguendo le indicazione del Sentiero n. 1 Alta Via dell’Adamello.
Escursione impegnativa per via della lunghezza e di tratti faticosi su terreno accidentato, ma di grande soddisfazione. Richiede buon allenamento. Indicata a chi ama l’emozione di raggiungere cime e ha già esperienze in montagna o vuole mettersi in gioco per farne di nuove.




Percorso in breve (anello): Parcheggio Malga Bissina (1.850 m) – Lago di Campo (1.944 m) – Passo di Campo (2.298 m) – Monte Re di Castello (2.891 m) – Rifugio Maria e Franco (2.575 m)
Numero partecipanti: minimo 3 – massimo 8
Quota: 30,00 €/persona
Ritrovi
– 6.00 a Brescia al parcheggio metro Prealpino lato area commerciale
– 8.15 loc. Malga Bissina, Valdaone (TN) al parcheggio presso Lago di Malga Bissina

DATI ESCURSIONE
Tipo itinerario: Ad anello
Sviluppo: 13 km
Ascesa totale: 1.100 m D+
Tempo di movimento: 7 h

difficoltà
Difficoltà tecnica: EE
Impegno fisico: Alto
Itinerario in ambiente di alta montagna. Tratti per sentieri sconnessi e su terreno accidentato; salita finale per blocchi di granito. Richiede passo sicuro e buon allenamento.

equipaggiamento
Attrezzatura: Zaino 25 l, scarponi/scarponcini
Abbigliamento: Per escursione estiva, giacca antivento, crema solare
Pranzo: al sacco
Acqua: 1,5 l almeno
Se hai difficoltà ad iscriverti o hai bisogno di ulteriori informazioni puoi contattarmi qui.
Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque fino alle ore 24.00 di venerdì 1 agosto.
La quota comprende: accompagnamento con Accompagnatore di media Montagna; organizzazione escursione; assicurazione RC professionale, assicurazione infortuni e costi di recupero, messaggistica satellitare in caso di emergenze.
La quota non comprende: spese personali e di viaggio; pranzo al sacco; tutto quello che non è specificato come compreso nella quota